Si aprono le attività di Educazione Ambientale – Primavera 2025 nel Parco delle Madonie.

COMUNICATO CEA Il Grifone : Sabato 22 e domenica 23 marzo sono giunti nel Parco delle Madonie 76 studenti afferenti all’ Istituto Superiore sSatale Malignani di Udine . Una tra le più grandi scuole italiane che vanta ben 2900 alunni nei vari indirizzi.
Gli studenti delle classi 3LSA sez B, 3LSA sezC e 3 LSM sezA giunti direttamente dal Friuli VeneziaGiulia per approfondire temi naturalistici specifici come speciazione radiale, orogenesi, cambiamenti climatici grazie a un progetto multidisciplinare presentato a Didacta 2024 dal Centro di Educazione Ambientale Il Grifone Piano Battaglia in partenariato con L’Ente Parco delle Madonie e Regione Sicilia “Sistema aree protette”.

Il naturalista Antonio Mirabella guida Aigae e direttore didattico del Centro Educazione Ambientale Il Grifone ha guidato le escursioni lungo i sentieri del parco, curando gli approfondimenti nell’aula didattica del Centro . Dall’osservazione dei dati sperimentali in campo alle lezioni frontali in aula , dai video inediti sull’Antartide relativi ai cambiamenti climatici all’osservazione dei cromosomi di Abies nebrodensis, gli studenti liceali del Malignani hanno anche la possibilità, dopo cena, di fare le escursioni in notturna “ il Bosco di notte e i suoi rapaci notturni” , ma osservare la volta celeste dai 1650 metri s.l.m. di Piano Battaglia. Infatti la sera nel C.E.A il Grifone sono stati montati due telescopi , uno galileiano e uno newtoniano pronti per l’osservazione planetaria e del cielo profondo. Giove e le sue lune più grandi (Io, Europa, Callisto e Ganimede). In condizioni di seeing ottimali si passa anche all’osservazione del cielo profondo ed in particolare alcuni corpo di Messier.

“ Il Parco delle Madonie è un libro aperto per chi vuole studiare in campo le scienze naturali. Il caso Abies nebrodensis o la presenza di barriere coralline fossili – aggiunge Mirabella – diventano occasione per affrontare temi specifici per fare approfondimento scolastico extracurriculare. Vorrei sottolineare che gli studenti del Malignani osserveranno la volta celeste nei luoghi scelti in passato da Margherita Hack per fare ricerca con i suoi dottorandi. Un progetto che ha avuto un forte riscontro a Didacta 2024 grazie a una sinergia tra il Centro Educazione Ambientale Grifone e l’Ente Parco Madonie con cui mi auguro possano proseguire azioni congiunte per offrire opportunità di studio e approfondimento a tutti gli studenti delle scuole afferenti al territorio nazionale che ne faranno richiesta“.
Il CEA il Grifone informa che quest’anno sono previsti nella Primavera – Autunno 2025 circa 3000 studenti che avranno l’opportunità di studiare “ en plain aire” le scienze naturali.